libretto di istruzioniAUDI TT Coupe 2017
Olio Motore  Audi - Berretto da Baseball Originale  Audi - Maglietta da uomo Audi - Audi Tappetini in Gomma Felpa sportiva Audi - Profumatore per Audi
Audi TT Coupé 2017In viaggio Alla guida Informazioni generali
Lo stile di guida ha un effetto diretto sul consumo di carburante, sull usura del motore, dei freni e dei pneumatici, nonché sull inquinamento ambientale. Uno stile di guida avveduto ed economico può portare a una riduzione dei consumi del 10-15%. Nei paragrafi che seguono sono contenuti suggerimenti per una guida economica nel rispetto dell ambiente.
Guidare in maniera avveduta
In fase di accelerazione si consuma più carburante. È consigliabile pertanto guidare nel modo più regolare possibile riducendo al massimo le frenate e, di conseguenza, le accelerate. Quando ciò è possibile, ad esempio quando ci si avvicina a un semaforo rosso, consigliamo di procedere con la marcia inserita, togliendo il piede dall acceleratore.
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo numero di giri si consuma inutilmente carburante. Premere il pedale dell acceleratore lentamente, evitando di raggiungere la soglia del “kick-down”.
Evitare di accelerare al massimo
Evitare di raggiungere la velocità massima. Alle alte velocità il consumo di carburante, l emissione di sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzionale. Procedendo più lentamente si risparmia carburante.
Ridurre le soste a motore acceso
Grazie al sistema Start-Stop*, le soste a motore acceso vengono ridotte automaticamente. Nelle vetture senza il sistema Start-Stop* conviene spegnere il motore per esempio ai passaggi a livello e ai semafori dove la luce rossa rimane accesa a lungo. Già dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è maggiore del consumo causato dalla riaccensione.
A regime minimo il motore ha bisogno di molto tempo per raggiungere la temperatura d esercizio. In questa fase di riscaldamento però le emissioni dei gas di scarico e l usura del motore sono notevoli. Per questo motivo si dovrebbe partire subito dopo aver acceso il motore. Evitare i regimi elevati.
Effettuare regolarmente la manutenzione
La manutenzione periodica è un presupposto fondamentale per risparmiare sui consumi ancora prima di mettersi al volante. Il buono stato della vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Un motore con manutenzione insufficiente può consumare anche il 10 % in più del normale!
Controllare anche il livello dell olio possibilmente ad ogni rifornimento di carburante. Il consumo dell olio dipende essenzialmente dal carico e dal regime del motore. È normale che il consumo d olio di un motore nuovo raggiunga il livello minimo solo dopo una certa percorrenza. Si deve pertanto analizzare il consumo solo dopo un tratto di circa 5.000 km.
Evitare brevi tragitti
Il motore e l impianto di depurazione dei gas di scarico devono raggiungere la temperatura d esercizio per poter ridurre efficacemente il consumo di carburante e le emissioni di sostanze nocive.
Il consumo di carburante a motore freddo è particolarmente elevato. Soltanto dopo aver percorso quattro chilometri circa, il motore raggiunge la giusta temperatura d esercizio ed il consumo si normalizza.
Controllare la pressione dei pneumatici
Una corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici permette di risparmiare carburante. Già con mezzo bar di meno, il consumo di carburante aumenta anche del 5 %. Il maggiore attrito cui sono sottoposti i pneumatici non abbastanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono freddi.
Evitare di viaggiare tutto l anno con i pneumatici invernali; essi comportano un aumento dei consumi anche del 10 %.
Via la zavorra!
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carburante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un occhiata nel bagagliaio ed eliminare quanto non è necessario portarsi in giro.
Risparmiare corrente
Il consumo di carburante è legato anche alla quantità di energia necessaria agli utilizzatori elettrici in funzione. L alternatore, che fornisce quest energia, viene infatti azionato dal motore della vettura. Si raccomanda pertanto di disinserire gli utilizzatori che non servono più. Il ventilatore, il dispositivo di riscaldamento del lunotto e il dispositivo di riscaldamento dei sedili* sono tra gli utilizzatori che necessitano di più energia per il loro funzionamento.
Olio Motore  Audi - Berretto da Baseball Originale  Audi - Maglietta da uomo Audi - Audi Tappetini in Gomma Felpa sportiva Audi - Profumatore per Audi