- Fig. 1 Quadro strumenti: parcheggio individuato, procedere ancora come indicato in figura
Riguarda solo i veicoli: con sistema di assistenza al parcheggio
Qui di seguito viene descritta la manovra di parcheggio parallelamente alla carreggiata. Se si parcheggia trasversalmente alla carreggiata, procedere regolandosi di conseguenza.
Presupposto: la distanza dalla fila di veicoli parcheggiati deve essere compresa tra 0,5 e 2 m.
Azionare l'indicatore di direzione. Viene controllato il lato della strada interessato.
Per effettuare un parcheggio parallelo alla carreggiata, procedere in avanti a una velocità massima di 40 km/h. Oppure
Per effettuare un parcheggio trasversale rispetto alla carreggiata, procedere in avanti a una velocità massima di 20 km/h.
Quando il sistema rileva un posteggio, lo visualizza Fig. 1. Assicurarsi che il parcheggio sia adatto alla propria vettura.
Se si supera la velocità di 50 km/h, il sistema di assistenza al parcheggio si disattiva.
Il sistema di assistenza al parcheggio segnala solo posteggi adatti alla lunghezza e alla larghezza della vettura.
Avvertenza
- Le frecce ovvero sul display del quadro strumenti indicano su quale lato della strada verrà effettuato il parcheggio dal sistema di assistenza.
- Il sistema può essere attivato anche in un successivo momento premendo il tasto e accendendo l'indicatore di direzione relativo, dopo essere passati davanti a un posto libero di dimensioni sufficienti a velocità moderata.
- A seconda dell'indicatore di direzione azionato, viene visualizzato il lato destro o sinistro della carreggiata.
- Il parcheggio è tanto più preciso quanto più parallela viene posizionata la vettura agli altri veicoli parcheggiati o al margine della strada.