|
►Audi A3 ►Consigli tecnici ►Ruote e pneumatici
◀Indicatore di controllo della pressione dei pneumatici
-
- Fig. 1 Quadro strumenti: spia e avvertenza per il conducente
Riguarda solo i veicoli: con indicatore di controllo della pressione dei pneumatici
L'indicatore di controllo della pressione dei pneumatici segnala al conducente un eventuale calo della pressione o la presenza di un'anomalia al sistema.
L'indicatore di controllo della pressione dei pneumatici utilizza i sensori ABS per confrontare la circonferenza di rotolamento e il segnale di oscillazione proveniente da ogni singola ruota. Nel caso in cui la pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici cambi, sul display del quadro strumenti viene visualizzata la spia
accompagnata da una relativa avvertenza Fig. 1. Se si tratta di un solo pneumatico, ne viene precisata la posizione.

L'indicatore tiene sotto controllo la pressione dei pneumatici facendo riferimento ai soli valori memorizzati. Dopo aver modificato la pressione di gonfiaggio dei pneumatici (in seguito alla variazione di carico della vettura) o dopo aver sostituito o invertito le ruote, memorizzare i nuovi valori nell'apposito menù
►Link. L'indicatore tiene sotto controllo la pressione dei pneumatici facendo riferimento ai soli valori memorizzati. I valori consigliati della pressione di gonfiaggio sono riportati su un adesivo applicato sul montante della porta del conducente
►Link .
La circonferenza di rotolamento del pneumatico e le oscillazioni possono subire variazioni e determinare un'avvertenza quando:
- la pressione di uno o più pneumatici è insufficiente.
- il pneumatico presenta dei danni strutturali.
- le ruote sono state sostituite o la pressione di gonfiaggio è stata modificata ma non sono stati memorizzati i nuovi valori ►Link.
- la vettura è stata caricata solo su un lato.
- le ruote di un asse sono sollecitate maggiormente (ad esempio quando si trasporta un rimorchio al traino o quando si viaggia su strade in pendenza).
- sono montate le catene da neve.
- è montato il ruotino di scorta.
- è stata sostituita solo una ruota di un asse.
Spie










- Se si accende la spia dell'indicatore di controllo della pressione dei pneumatici, ridurre immediatamente la velocità ed evitare manovre o frenate brusche. Fermare la vettura prima possibile e controllare i pneumatici e la pressione di gonfiaggio.
- Il sistema di controllo non solleva il conducente dalla sua responsabilità di verificare che la pressione di gonfiaggio dei pneumatici sia sempre corretta.
- In determinate situazioni (ad es. stile di guida sportivo, strade ghiacciate o non pavimentate) è possibile che la spia dell'indicatore di controllo della pressione dei pneumatici si accenda in ritardo.
- Rivolgersi a un Centro Service Audi o a un'officina specializzata per ottenere informazioni in merito all'impiego di pneumatici predisposti per il rotolamento di emergenza. L'utilizzo di questi pneumatici, qualora non consentito per la vettura, determinerebbe la revoca della carta di circolazione. La vettura potrebbe inoltre riportare danni nonché costituire un pericolo per gli altri utenti della strada.
Avvertenza
- In caso di guasto dell'ESC/ABS, l'indicatore di controllo della pressione dei pneumatici non funziona.
- Nel caso in cui si usino catene da neve, può presentarsi un'anomalia al sistema.
- L'indicatore di controllo della pressione dei pneumatici della Sua vettura Audi è stato messo a punto per gomme caratterizzate dal contrassegno “AO“ e “RO“ ►Link. È consigliabile pertanto utilizzare solo pneumatici di questo tipo.