Audi A1 In
viaggio Alla guida
Avviamento e spegnimento del
motore (vetture con blocchetto di accensione)
- Fig. 1 Blocchetto di accensione: posizioni della chiave
Riguarda solo i veicoli: con blocchetto di accensione
Inserendo la chiave nel blocchetto di accensione si può accendere
il quadro strumenti e avviare il motore.
Accensione e spegnimento del quadro strumenti
Per accendere il quadro strumenti, ruotare la chiave di accensione
in posizione -1-. All'accensione del quadro strumenti, nelle
vetture con motore diesel, ha luogo la preincandescenza.
Per spegnere il quadro strumenti, ruotare la chiave di accensione
in posizione -0-.
Avviamento del motore
Vetture con cambio manuale:
premere a fondo il pedale della frizione e portare la leva del
cambio in posizione di folle.
Cambio automatico: premere
il pedale del freno e selezionare la posizione P oppure N del
cambio.
Girare la chiave di accensione portandola nella posizione -2-.
La chiave di accensione torna automaticamente in posizione -1-.
Non accelerare.
Le vetture diesel possono necessitare, a basse temperature,
di qualche istante in più per l'avviamento del motore. Per questo
motivo, tenere premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o quello del freno (cambio
automatico), finché si avvia il motore. Durante la fase
di preincandescenza è accesa la spia
.
La durata della fase di preincandescenza dipende dalla temperatura
del liquido di raffreddamento e da quella esterna. Se il motore
è sufficientemente caldo o se la temperatura esterna è superiore
a +8 °C, la spia
si accende
per circa un secondo. Ciò significa che il motore può essere
avviato subito.
Se il motore non parte immediatamente, interrompere l'avviamento
e ripeterlo dopo circa 30 secondi.
Sistema Start-Stop*
Quando si ferma la vettura e il sistema Start-Stop*
spegne il motore, il quadro strumenti rimane acceso.
Cambio automatico: prima
di lasciare la vettura, assicurarsi che il quadro strumenti
sia spento e che la leva selettrice si trovi in posizione P.
- Non lasciare mai la vettura in moto in locali chiusi: pericolo di avvelenamento!
- Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione con la vettura ancora in movimento. Scatterebbe altrimenti il bloccasterzo, impedendo al conducente di sterzare la vettura: pericolo d'incidente!
- Portare sempre con sé la chiave quando si lascia la vettura. In caso contrario il motore può essere acceso e i dispositivi elettrici come per esempio gli alzacristalli, azionati. Ciò può essere causa di infortuni, anche gravi.
Importante!
Fintanto che il motore non ha raggiunto la temperatura d'esercizio,
evitare di farlo girare a regimi elevati, di accelerare a tutto
gas e di sollecitarlo eccessivamente: pericolo di danni al motore!
Per il rispetto dell'ambiente
Non scaldare il motore a vettura ferma. Partire subito. In questo
modo si evitano inutili emissioni di gas di scarico.
Avvertenza
- Se si hanno difficoltà a portare la chiave di accensione in posizione -1-, muovere leggermente il volante in entrambe le direzioni in modo da alleggerire il bloccasterzo.
- Subito dopo l'avviamento a freddo possono determinarsi forti rumori di scorrimento perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole si deve formare prima una certa pressione dell'olio. Ciò è normale e quindi irrilevante.
- Se la batteria della vettura è stata scollegata e poi ricollegata, occorre attendere circa 5 secondi con la chiave di accensione in posizione -1-, prima che il motore possa essere avviato di nuovo.
- Vetture con cambio automatico: dopo aver spento il quadro strumenti, si può estrarre la chiave di accensione soltanto se la leva selettrice si trova in posizione “P“ (blocco parcheggio). Dopo aver estratto la chiave la leva selettrice resta bloccata.